venerdì 14 febbraio 2014

Mille passi di danza. Contro la violenza, per la giustizia: a Roma e in Lazio

Contro la violenza, per la giustizia, e ancora più forte, mentre la politica italiana tocca sempre più il fondo, e più che mai abbiamo bisogno di donne, in politica, capaci di non appiattirsi sul pensiero della coazione a ripetere al maschile - che è violenta anche in politica. Fermiamo la violenza, chiediamo giustizia. E' un obiettivo non più rimandabile: andiamoci senza mai arrenderci, anche a passi di danza.
A ROMA 
• 1. Scalinata di Piazza di Spagna: alle h. 13, con Hoola Hop (Referente Karla Kerns) • e ancora alle 14.00 (Referente Linda Foster e Ass. HOW)
• 2: alle 12 Via Cechov
• 3: alle 17 Piazza dell'Immacolata - San Lorenzo 
• 4: ancora alle 17 Città dell'Altra Economia   
• 5: alle 17,30 Piazza Cavour 
• 6: alle 19 Casa Internazionale delle donne  
CALCATA: Piazza centrale del Borgo Antico ore 16.00 
CAVE: Piazza Nassirya ore 18.00
CERVETERI: Proloco Marina di Cerveteri - Largo Finizio ore 17.30 
FERMO: 12:30/13:30 presso piazzale dell'istituto d'arte e della Provincia di Fermo
FORMIA: Piazza Vittoria ore 16.00 
FRASCATI: 
P.zza San Pietro ore 17.30
GIULIANELLO: Via della Stazione ore 16.30 
LATINA: Piazza del Popolo ore 16.00
LICODIA EUBEA: Piazza Stefania Noce ore 17.30 
MONTEROTONDO: Passeggiata Monterotondo ore 17.00 
SANTA MARINELLA: Ovunque voi siate ore 11.00
VITERBO: Piazza del Sacrario ore 15.00  

sabato 8 febbraio 2014

8 febbraio: la fiaccolata a Casalbernocchi è per Chiara e per tutte le donne. Non fermiamoci!

Sabato 8 febbraio fiaccolata di preghiera e di protesta per Chiara: avrà inizio alle h. 19 in piazza San Pier Damiani a Casalbernocchi, procederà in via Egidio Garra fino a via di Ponte Ladrone, risalirà per via Guido Biagi per tornare infine in piazza San Pier Damiani. Il 6 febbraio Ostia ha inaugurato lo sportello antiviolenza dell’Ospedale Grassi, che sarà gestito dall’associazione Differenza donna
Ma dobbiamo scendere in piazza - per la centomilionesima volta - al fianco di Chiara, della sua famiglia, e delle donne come lei, che lo Stato NON riesce a proteggere in nessun modo. A quanto pare. 
Massacrata di botte dal "fidanzato": è in coma da martedì, il cranio fracassato e danni che fa male raccontare. Le sue condizioni peggiorano: "Il danno cerebrale ha compromesso l'intero emisfero sinistro e tutto il tronco encefalico", dicono i medici. Quante come lei? 
Fra pochi giorni è il dancing-day contro la violenza: qui gli appuntamenti in ItaliaPartecipiamo tutte e tutti: tutto questo DEVE finire.


8 febbraio digitale e femminista, a Roma

Diamo il benvenuto a Ebook@women: nuova libreria (e casa editrice) digitale femminista

Mentre alla Città dell'Altra Economia si svolge il secondo Learning Meeting Wister, organizzato dalle Women for Intelligent and Smart TERritories, alla Casa Internazionale delle Donne viene presentato un interessante progetto correlato: introduce Giuliana Misserville, presidente della Società Italiana delle Letterate, intervengono Federica Fabbiani e Marzia Vaccari.

giovedì 6 febbraio 2014

Donne 2.0 o meglio D2D:#wister. In arrivo il secondo Learning Meeting Wister a Roma

L’8 febbraio a Roma Wister e Stati Generali dell’Innovazione organizzano il secondo Learning Meeting Wister. L’evento nell’intera giornata di sabato, alla Città dell’Altra Economia, si rivolge alle donne interessate alle tecnologie digitali e social network. Fra queste anche tutte coloro che ogni giorno si impegnano a fare rete per il progresso femminile e sociale

Verrà data una panoramica sui social media e sui loro diversi aspetti (compreso quello giuridico), 9 relatrici Wister approfondiranno diverse tematiche: da quelle legate al turismo, alla Pubblica Amministrazione, alla formazione attraverso la Rete, illustrando le diverse modalità con cui è possibile presentare e presentarsi attraverso la Rete e utilizzare al meglio i social media per proporre competenze e trovare lavoroQui il programma completo.

venerdì 31 gennaio 2014

1 febbraio, Roma in sostegno delle donne spagnole: sappiamo decidere!

C'è una Roma che sa distinguere fra moralismi e morale, e che sa scegliere fra belle parole vuote e fatti: per contrastare l'aborto bisogna prima di tutto abolire l'aborto clandestino! questa Roma si trova domani, 1 febbraio, h. 15, 30 sotto all'Ambasciata Spagnola in Piazza Mignanelli (zona Piazza di Spagna). 

Ci vediamo lì: in tante, e unite! qui l'evento nazionale su facebook.

mercoledì 8 gennaio 2014

Le donne ai vertici delle carriere pubbliche: un rapporto e un convegno


Il 13 gennaio 2013 verrà presentato a Roma il 2° Rapporto sulle donne ai vertici delle carriere pubbliche redatto dalla Rete Armida: alte professionalità femminili della pubblica amministrazione.  

L'occasione sarà il convegno “Il Contributo delle donne all’innovazione nel settore pubblico e nel settore privato”, in cui si rifletterà sul contributo delle donne nel mondo del lavoro e dell’innovazione, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Al convegno parteciperanno anche la Vicepresidente del Senato Valeria Fedeli e la Viceministra del Lavoro e delle politiche sociali Maria Cecilia Guerra.
L'appuntamento è per mercoledi 15 gennaio, dalle 14,30 alle 19 presso il Senato della Repubblica, Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva. Per partecipare è necessario prenotarsi registrandosi tramite questo modulo.
Il convegno è organizzato da AGDP (Associazione dirigenti della Pubblica Amministrazione) e da SNA (Scuola nazionale dell'Amministrazione).

Le donne e il potere in Italia: il complesso di Penelope

Laura Cima arriva a Roma per discutere di donne e potere, insieme a Marisa Rodano e ad Alessandra Bocchetti: l'appuntamento è per il 15 gennaio alle h. 18 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, per la presentazione del suo libro "Il complesso di Penelope" (il giorno dopo, a Napoli).

Perché leggerlo? perché discuterne? Tutte le risposte nela recensione uscita nel n° 99 di Leggendaria; Marzo 2013
Penelope vuole il potere
Il libro di Laura Cima, femminista e ex deputata verde, impegnata da decenni nel movimento e nelle istituzioni, ricostruisce oltre un secolo di storia italiana, narra la propria esperienza e avanza alcune proposte politicheUn libro partecipe e fitto di date, storie, leggi, biografie di donne, lotte, dati economici e politici. Un saggio e insieme un’autobiografia che va dalla prima petizione per il voto scritta nel 1877 da Anna Maria Mozzoni al convegno femminista di Paestum nell’ottobre 2012. Un volume vivace che mescola vita privata e vita pubblica, vicende italiane e internazionali, storia del femminismo e delle istituzioni dello Stato e che si rivolge alle più giovani perché il nuovo protagonismo femminile possa imporsi sulla scena politica e imprimere all’economia una svolta decisiva.